Italiani stressati: il Governo si preoccupa della salute mentale dei cittadini
Il COVID-19 ha messo a dura prova i tanti colpiti dalla malattia. Ma non solo. Se da un lato i sintomi più o meno gravi hanno provato i malcapitati malati, dall’altro anche le famiglie di questi ultimi, il personale sanitario adibito alle cure, e tutti coloro che hanno vissuto la tremenda esperienza della pandemia in modo diretto o indiretto sono spesso stati colpiti da profondo malessere.
L’Italia intera e tutto il suo popolo resiliente che cantava “andrà tutto bene” dai balconi tricolori, sono stati molto stressati dal dilagare della pandemia, tuttora in corso ma – sembrerebbe – meno incisiva di prima e hanno riportato ferite nell’animo da cui è difficile riprendersi senza l’aiuto di uno specialista.
Ed ecco che la salute mentale dei cittadini è diventata una priorità nazionale, tanto da spingere il Governo di Mario Draghi a varare il Bonus Psicologo. Ovvero un provvedimento che sostanzialmente rimborsa i cittadini delle spese sostenute per ritrovare l’equilibrio con il supporto di un terapeuta, per un minimo di 600 euro a persona fino a un massimo di 1800 euro per nucleo familiare.
Non incidono sull’erogazione del bonus nè il reddito nè il tipo di lavoro svolto, e il rimborso vuole essere, nell’intenzione dei promotori, un aiuto orizzontale per tutti coloro che vorranno beneficiarne. L’attenzione del Governo su questo delicato aspetto della vita recente della popolazione ha generato una grande attenzione sul tema e ha amplificato il valore di una stampella psicologica per tutti coloro che portano ancora i segni dello stress post traumatico: un fenomeno ben noto nel misterioso funzionamento della mente umana.
Il post-traumatic stress non è altro che lo stato di malessere – che può prendere le forme di ansia, paranoia, insonnia…- che deriva dall’aver subito un trauma più o meno grave. Il disagio, che l’esplosione e il dilagare della pandemia hanno generato, ha lasciato tracce indelebili in moltissime persone nel Bel Paese. E contare solo sulla libertà (quasi) ritrovata, sul sole e le vacanze non basta per affrontare e risolvere i problemi causati dal lungo isolamento.